BANDO SERVIZIO CIVILE DIGITALE 2023

Data:
1 Agosto 2023

BANDO SERVIZIO CIVILE DIGITALE 2023

Fino alle ore 14.00 di giovedì 28 settembre 2023 è possibile presentare domanda di partecipazione al progetto di Servizio Civile Digitale.

Sono 24 i posti disponibili per i giovani tra i 18 e 28 anni che desiderano aderire al progetto di servizio civile digitale nei sei comuni indicati.

REQUISITI DI PARTECIPAZIONE Per candidarsi è richiesto al giovane il possesso dei seguenti requisiti:

  1. Cittadinanza italiana, oppure di uno degli altri Stati membri dell’Unione Europea, oppure di un Paese extra Unione Europea purché́ il candidato sia regolarmente soggiornante in Italia.
  2. Aver compiuto il diciottesimo anno di età̀ e non aver superato il ventottesimo anno di età̀ (28 anni e 364 giorni) alla data di presentazione della domanda.
  3. Non aver riportato condanna, anche non definitiva, alla pena della reclusione superiore ad un anno per i motivi definiti all’Art. 2 del bando.

Non possono presentare domanda i giovani che:

  • Appartengano ai corpi militari e alle forze di polizia.
  • Abbiano interrotto un progetto di servizio civile nazionale, universale o “Garanzia Giovani” prima della scadenza prevista ed intendano nuovamente candidarsi a tali tipologie di progetti.
  • Intrattengano, all’atto della pubblicazione del presente bando, con l’ente titolare del progetto rapporti di lavoro/di collaborazione retribuita a qualunque titolo, oppure abbiano avuto tali rapporti di durata superiore a tre mesi nei 12 mesi precedenti la data di pubblicazione del bando; in tali fattispecie sono ricompresi anche gli stage retribuiti.

COME CANDIDARSI
Gli aspiranti operatori volontari devono presentare la domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la piattaforma Domanda on Line (DOL) raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo: https://domandaonline.serviziocivile.it
Alla piattaforma si potrà accedere attraverso SPID, il “Sistema Pubblico d’Identità Digitale” con un livello di sicurezza 2.
Sul sito dell’AGID – Agenzia per l’Italia digitale (www.agid.gov.it/it/piattaforme/spid) sono disponibili tutte le informazioni necessarie, anche con FAQ e tutorial, per richiedere lo SPID indispensabile per poter presentare la candidatura. I cittadini di Paesi appartenenti all’Unione Europea e gli stranieri regolarmente soggiornanti in Italia, se non avessero la disponibilità di acquisire lo SPID, potranno accedere ai servizi della piattaforma DOL attraverso apposite credenziali da richiedere al Dipartimento tramite il seguente indirizzo:
https://domandaonline.serviziocivile.it/RichiestaCredenziali

Ultimo aggiornamento

1 Agosto 2023, 16:37