A chi è rivolto
Il servizio è rivolto a:
Descrizione
Come fare
La domanda va redatta sui nuovi moduli (alcune questure stanno ancora utilizzando il vecchio modulo in attesa del nuovo tipo stampato dal Poligrafico dello Stato).
Le impronte digitali possono essere acquisite solo presso gli uffici della Polizia di Stato anche in tempi differiti rispetto alla presentazione dell'istanza.
Al fine di evitare di duplicare gli adempimenti: consegna dell ’ istanza e rilievo delle impronte, è consigliabile prendere appuntamento tramite la procedura informatica del sito: www.passaportonline.poliziadistato.it e fare sia la consegna del modulo che il rilievo delle impronte nello stesso momento e luogo.
Per la legalizzazione delle foto il richiedente deve essere presente di fronte al funzionario che riceve l ’ istanza, che altrimenti non pu ò procedere poich é deve verificare al momento che la foto ritragga la persona che lo richiede.
Cosa serve
- L’informativa sulla privacy che verrà rilasciata al momento del rilievo delle impronte digitali
- Un documento di riconoscimento valido (suggeriamo di portare con sé, oltre all'originale, anche un fotocopia del documento)
- 2 foto formato tessera identiche e recenti (chi indossa occhiali da vista può tenerli purché le lenti siano non colorate e la montatura non alteri la fisionomia del volto - inoltre lo sfondo della foto deve essere bianco)
- Un contrassegno telematico da € 73,50 acquistabile nelle rivendite di valori bollati (chi avesse gia' acquistato il contrassegno telematico da € 40,29 dovra' integrarlo con un ulteriore contrassegno telematico da € 33,21.).
- La ricevuta di pagamento di € 42.50 per il passaporto ordinario. Il versamento va effettuato esclusivamente mediante bollettino di conto corrente n. 67422808 intestato a: Ministero dell'Economia e delle Finanze - Dipartimento del tesoro. La causale è: "importo per il rilascio del passaporto elettronico" (gli uffici postali hanno bollettini precompilati).
- la stampa della ricevuta che viene inviata dal sistema dopo la registrazione al sito Agenda passaporto per l’appuntamento.
Cosa si ottiene
Il rilascio del passaporto.
Tempi e scadenze
Il procedimento amministrativo sarà concluso entro un massimo di 30 giorni dalla presentazione dell'istanza.
Quanto costa
Il costo attuale del libretto è di € 42,50 a cui si aggiunge il contributo amministrativo di €73.50
Accedi al servizio
Condizioni di servizio
Unità organizzativa responsabile
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Contenuti correlati
-
Notizie
- IMU – acconto 2025
- RICHIESTA DI EROGAZIONE DEL CONTRIBUTO PER NUOVE ATTIVITÀ ECONOMICHE (DPCM 30 SETTEMBRE 2021 – RISORSE 2023).
- Criteri e modalità per la concessione di contributi in favore di coloro che trasferiscono la propria residenza nel Comune di Portocannone, a titolo di concorso per le spese di acquisto e ristrutturazione di immobili da destinare ad abitazione principale del beneficiario (D.P.C.M. 30 settembre 2021 – risorse 2023).
- Corsa dei Carri 01 Giugno 2025 - Disposizioni
-
Vedi altri 6
- Micro Nido A.E. 2025/2026
- Iniziative estive 2025 per attività ludiche e centri estivi
- AGGIORNAMENTO DEGLI ALBI DEI GIUDICI POPOLARI
- Regione Molise – Istanza di Autorizzazione Unica ai sensi dell’art. 12 del D. Lgs. n. 387/2003 per la costruzione e l’esercizio di un impianto fotovoltaico della potenza di 4329,78 Kw da realizzare nel Comune di Portocannone e relative opere di connessione, denominato “ PV Muricchio”. Società Proponente: REI Lancia srl. Comunicazione di avvio del procedimento ai sensi dell’art. 7 della legge n. 241/1990, degli artt. 11 e 16 del DPR 327/2001 e convocazione della conferenza di servizi semplificata ai sensi dell’art. 14 bis) della legge 241/1990
- Tutto quello che c'è da sapere su Portocannone
- Consultazione per l'aggiornamento della sezione anticorruzione del PIAO (Piano Integrato Attività e Organizzazione) del Comune di Portocannone - Triennio 2025-2027